Stats Tweet

Schiele, Egon.

Pittore e disegnatore austriaco. Talento precoce, ebbe come primo maestro il paesaggista L.K. Strauch e in seguito frequentò l'accademia di Vienna (1905). Ben presto abbandonò l'ambiente accademico per accostarsi, insieme ad A. Faistauer, alla Neukunstgruppe (1908); decisivo per l'evoluzione del suo stile furono gli incontri con G. Klimt (1907) e con J. Hoffmann. Morì sotto le armi. Pur accettando le regole formali della secessione viennese, il linguaggio di S. mantiene una profonda originalità, caratterizzata da rigore e libertà. Nei disegni e negli acquerelli, come anche nei quadri, contraddistinti da una raffinata ricerca cromatica, sono dominanti immagini di intensa sensualità, in cui si fondono, in uno stile graffiante e angosciato, presentimento di morte e visione demistificante del sesso. L'ultimo periodo della sua produzione si contraddistingue per moduli espressivi più distesi e di intensa partecipazione emotiva. Fra le sue opere, molte delle quali conservate a Vienna nella Galleria d'arte moderna e all'Albertina, ricordiamo: Pruno con fucsie (1909-10), Ritratto di Arthur Roessler (1910), Nudo virile. Autoritratto (1910), Agonia (1912), Nudo femminile (1914), La morte e la fanciulla (1915) (Tulln, Austria Inferiore 1890 - Vienna 1918).